• Lipman M., Il cammino della ricerca,  N° 0/1994.
  • Lipman M., Philosophy for children e pensiero critico,  N° 2-3/1995.
  • Sasseville M., Il primo capitolo de Il Prisma dei perché: una combinazione integrata di pensiero logico e di pensiero creativo,  N° 0/1994.
  • Valentino F., La conversazione nella philosophy for children,  N° 1/1995.

  • Valentino F., Il pensiero del cuore: proposte per un’educazione affettiva, N° 8-9/1997.

  • Cosentino A., Annotazioni di metodo, N° 1/1995.
  • Cosentino A., Oralità, scrittura e Philosophy for children,  N° 8-9/1997.
  • Boracchi C., La didattica della filosofia per anziani: l"esperienza decennale presso l’Università del "Melo" di Gallarate,  N° 8-9/1997.
  • Minichiello G., Socrate, una provocazione a pensare, N° 4/1996.
  • Sharp A., Silenzio e parola in Pixie, N° 5-6/1996.
  • Van der Leeuw K., La discussione socratica. Una introduzione al metodo, N° 7/1997.
  • Striano M., Alcune considerazioni sulla formazione degli insegnanti in Philosophy for children, N° 7/1997.
  • Striano M., Pensare insieme in philosophy for children: alcune riflessioni, N° 8-9/1997.
  • Dialoghi filosofici all'asilo, in "CRIF-Bollettino", N° 8-9/1997.
  • Healy K., Peirce, comunità e credenza, N° 10-11-12/1998.
  • Heesen B., La valutazione in P4C, N° 10-11-12/1998.
  • Musciacco A., L'utilizzazione del metodo Lipman con gli alunni in difficoltà di apprendimento, N° 10-11-12/1998.

  • Valentino F., Poesia e P4C, N° 10-11-12/1998.

  • Cosentino A., Sviluppo e apprendimento in Pixie, N° 10-11-12/1998.
  • Intervista M. Lipman, a cura di M. Striano, N° 13/1999.

  • Neri G.D., La metafisica dei bambini paragonata a quella degli adulti, N° 13/1999.
  • Volpone A.-Pugliese A., Ritorna, dolce terribile ombra, N° 13/1999.
  • Volpone A., Recensione