L'ATTUALE BIBLIOGRAFIA ITALIANA
SULLA
"PHILOSOPHY FOR CHILDREN"

 

  • Anonimo, Fare filosofia con i bambini, in "Informazione Filosofica", N.1/1990, p. 61
  • Arosio E., Alice nel paese dei filosofi, in "L'Espresso" del 9 Agosto 1987.
  • Brüning B., Fare filosofia con i bambini, in "Bollettino della SFI", n. 132/1987.
  • Cosentino A., Sophia, in "Informazione Filosofica", N. 7/1992, p. 58.
  • Cosentino A., Harry e la scoperta delle idee, in "Nuova Secondaria", N. 5/1991, p. 41.
  • Cosentino A., A proposito di un'esperienza di lavoro con la P4C, in "Bollettino SFI", N. 155/95.
  • Cosentino A., La Philosophy for children come progetto educativo, nel vol. a c. di M. de Rose, Filosofia e ricerca didattica, Quaderno N° 25 dell'IRRSAE-Puglia, Bari 1995.
  • Cosentino A., Il tempo come variabile dei processi formativi, in "Calligrafie", N° 8/1996.
  • Cosentino A., Dalle "filosofie" al "filosofare". La proposta di M. Lipman, in AA.VV., La didattica della filosofia, (Atti del Convegno Nazionale SFI-Treviso 1993), SFI Treviso 1996, pp.176-179.
  • Cosentino A., Tra oralità e scrittura in filosofia: il modello della "Philosophy for children", in De Pasquale M. (a c. di), Filosofia per tutti, Angeli, Milano 1998.
  • Cosentino A., Filosofia per la formazione. Il curricolo della P4C,  in "Prospettiva EP", n. 2-3/2002.
  • Cosentino A., (a cura di), Filosofia e formazione. 10 anni di P4C in Italia, Liguori, Napoli 2002.
  • Cosentino A., Effetti emancipativi della "comunità di ricerca", in "Pratiche filosofiche", n. 3, Aprile 2004.
  • Cosentino A., (a cura di), Pratica filosofica e professionalità riflessiva, Liguori, Napoli 2005.
  • De Pasquale M., Didattica della filosofia, Angeli, Milano 1994.
  • "Edizione" (Rivista della Sez. Friuli della SFI), N° 13/96.
  • Ficher R., Insegnare a pensare, in "Psicologia e scuola", nn. 72-76/1994-95.
  • Laeng M., Bambini filosofi, in "La Vita Scolastica", del 16.10.1995.
  • Laporta R., Fare filosofia con i bambini, in "Paradigmi", N° 40/1996.
  • Lipman M., Pratica filosofica e riforma dell'educazione, in "Bollettino SFI", N. 135/1988.
  • Lipman M., Orientamento al valore (caring) come pensiero, in "Comunicazione Filosofica", n. 3/1998.
  • Lipman M., Il Prisma dei perché, Armando, Roma 1992.
  • Lipman M., Elfie, Liguori, Napoli 2000.
  • Lipman M., Kio e Gus, Liguori, Napoli 2000.
  • Lipman M., Pixie, Liguori, Napoli 2000.
  • Maderna R., All'asilo con filosofia, in "Famiglia Cristiana", N° 50 del 23.12.1987.
  • Matthews G. B., La filosofia e il bambino, Armando, Roma 1981.
  • Montesarchio P., La metafisica dei bambini paragonata a quella degli adulti, Morlacchi, Perugia 2003.
  • Pulvirenti F., Responsabilità e formazione, ETIS, Pisa 2004.
  • Rohbeck J., Imparare a filosofare, in Calcaterra R.M., L'insegnamento della filosofia oggi, Schena, Fasano 1994.
  • Ruffaldi E., Insegnare filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1999.
  • Santi M., Filosofare con i bambini. Conversazione con M. Lipman, in "E.P.", N. 6/1991.
  • Santi M., Philosophy for children: una proposta per pensare a scuola, in "Scuola e città", N. 9/1990.
  • Santi M., La filosofia tra i bambini, in "Scuola e città", N. 5/1991.
  • Santi M., Ragionare con il discorso, La Nuova Italia, Firenze 1995.
  • Scalabrin S., Filosofia per bambini, in "Cultura e libri", N° 103/1996.
  • Sharp A. M., L'ospedale delle bambole, Liguori, Napoli 2000.
  • Striano M., Per un'educazione al pensiero complesso, in "Bollettino SFI", N. 159/97.
  • Striano M., Insegnare a pensare. Un'esperienza di formazione a pensare il pensiero, in "Adultità", Milano, Guerini e Associati, ottobre 1997.
  • Striano M., Una rete di scambio per la formazione docente e la costruzione di curricoli in una prospettiva europea: l'esperienza di SOPHIA, in "Studium Educationis",
    Padova, CEDAM, n. 6, novembre - dicembre 1997.
  • Striano M., Pensare in una comunità di ricerca. Un percorso di formazione con insegnanti della scuola di base, in Studium Educationis, Padova, CEDAM, n. I, gennaio 1998.
  • Striano M., Una didattica dei processi di pensiero: modelli teorici ed indirizzi operativi, in V.Sarracino (a cura di) Progettare la formazione, Pensa Multimedia Lecce, 1997.
  • Striano M., L’intervento sul pensiero nei processi di formazione, in V. Sarracino (a cura di) La formazione. Modelli ed esperienze,  Liguori, Napoli 1997.
  • Striano M., Pensare in una "comunità di ricerca": una proposta di modello formativo per il biennio della secondaria superiore. Ipotesi di prevenzione della dispersione in V. Sarracino (a cura di) La formazione. Modelli ed esperienze, Liguori, Napoli 1997.
  • Striano M., Formazione e pensiero complesso, (contributo all’edizione dei materiali di lavoro della ricerca al 40% delle Università di Bari, Firenze, Milano Napoli, Padova: Analisi empirica e sistemica del processo formativo. Un’ipotesi di modello interpretativo in P.Orefice, (a cura di) Formazione e processo formativo. Ipotesi interpretative, Franco Angeli, Milano 1997.
  • Striano M., Quando il pensiero si racconta, Meltemi, Roma 1999.
  • Striano M., Il perché delle cose, in "Scuola dell'infanzia", n. 11/2005.
  • Stefanel S., La Kinderphilosophie, in "Insegnare", N. 1/1992.
  • Suma R., L'isola dei filosofi, in "Scuola Se", N° 3/1995.
  • Suma R., I piccoli amici di Socrate, 3° Circolo didattico, Corigliano Calabro 1999.
  • Valentino F., Poesia, fantasia, filosofia, Armando, Roma 2002.
  • Vigone L., La filosofia con il bambino, la filosofia per il bambino, In "Bollettino SFI", N. 131/1987.
  • Zoletto D., La scrittura e la filosofia dei "piccoli", in "Aut-aut", n. 301-2/2001
  • Zoller E., I nostri piccoli filosofi, Red Ediz., Como 1996.