![]() |
Il prisma dei perché (Tutte le classi della Scuola media)
Questo racconto, tradotto in numerose lingue, ha ormai fatto ii giro del
mondo. Ne! tempo della scuola di massa, esso ripropone una sfida antica: la
disciplina dell’intelletto come valore eminente dell’educazione.
Dove trovare gli strumenti più efficaci per una simile impresa, se non
nella filosofia? La forza persuasiva della proposta di Lipman è tutta racchiusa
nel modo, pressoché unico, in cui egli sa coniugare la ricchezza e la
complessità della tradizione fibsofica occidentale con sicure e aggiomate
competenze di ordine psico-pedagogico.
Il risultato è una riscrittura avvincente del discorso filosofico in un
linguaggio e in una forma che rendono accessibili a ragazzi di scuola media
problematiche tradizionalmente riservate agli studenti degli ultimi anni del
liceo. 11 prisma dei perché mostra come gli alunni di una classe possono trasformarsi in una “comunità di ricerca” all’interno della quale possono essere conseguiti molti e ambiziosi obiettivi formativi. Così proposta, l’aristocratica filosofia, ricordandosi di Socrate, riscopre la sua funzione socializzante e aspira a presentarsi come strategia didattica polivalente, come modello metodologico di ogni processo educativo. |