C.R.I.F. (Centro di Ricerca sull'Indagine Filosofica)

in collaborazione con

1° Circolo Didattico di Foligno

Istituto Comprensivo "G. Galilei" di S. Eraclio di Foligno

P4C

4° CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Gennaio-Febbraio 2011

 

 

Clicca qui per vedere una presentazione

 

Sedi

 

1° Circolo Didattico

Foligno

 

Ist.Compr."G. Galilei"

S. Eraclio di Foligno

 

 

Modalità di iscrizione

Per informazioni e contatti: Segreteria del corso (Rita Costanzi, Tel. 335 5866695 e/o Donatella Eleuteri, Tel. 335 6849325) - E-mail: crif@filosofare.org


Per l'iscrizione:

  • Richiesta indirizzata al Direttore del CRIF corredata di un breve CV (Utilizzare la scheda  scaricabile da questa pagina e rispedirla compilata all'indirizzo: crif@filosofare.org).

  • Versamento di una quota di iscrizione/acconto di 30 euro sul conto Banco posta N° 1413376  intestato al CRIF. Per eventuali bonifici bancari usare il codice IBAN: IT48 K076 0114 7000 0000 1413 376.

Scheda iscrizione

 

Programma
• Il corso comprende 4 moduli di 13 ore ciascuno distribuite nelle giornate della  Domenica e del Lunedì (o del Sabato);
• La giornata della Domenica (ore 9-13 e 14-18) è dedicata alle attività laboratoriali, di riflessione sulla pratica, e alle relazioni teoriche. La mattinata del Lunedì (o del Sabato secondo le esigenze dei corsisti) è dedicata alle attività di osservazione e di tirocinio in classi scolastiche operanti come "comunità di ricerca".

 

 

Il corso, destinato a tutti i docenti e a laureati in filosofia e scienze affini, è finalizzato all'acquisizione delle competenze professionali per l’utilizzazione del curricolo della “Philosophy for children” di M. Lipman in classi scolastiche di ogni ordine e grado.

Rilascia, sulla base di una valutazione finale, l'attestato di "Teacher" di P4C o di frequenza e di competenze acquisite.
Le conoscenze e le competenze da acquisire, qualificabili in termini di meta-cognizione e di trasversalità didattica, possono essere sintetizzate nelle seguenti voci:
• Trasformazione della classe scolastica in "comunità di ricerca";

• Educazione del pensiero complesso (logico, creativo, valoriale);
• Educazione alla prassi democratica e all’attivazione di una efficace dinamica di gruppo;

• Esercizio dell’autonomia a livello soggettivo ed intersoggettivo;
• Conoscenza ed utilizzazione del curricolo della P4C;
• Ricostruzione del nesso teoria-pratica con l’esercizio della riflessione-in-azione.
• Armonizzazione di conoscenza e vissuto;
• Utilizzazione dei processi logico-argomentativi;
• Riconoscimento ed utilizzazione a fini formativi della pratica filosofica.
 

Il costo di 500,00 euro comprende: 50 ore di attività formative, materiali del curricolo, CD con i manuali per i docenti, schede, ecc., .

Per l'eventuale pernottamento  è suggerito  l'Ostello "Pierantoni", situato al centro di Foligno (Clicca per una visita virtuale).

 

N. B. E' previsto uno sconto di 50 euro (massimo) per chi ha già frequentato un corso P4C (Acuto, Perfezionamenti universitari, Corsi locali) e per chi, in ogni caso, si iscrive entro il 30 Settembre 2010.

 


 

Il team dei formatori, coordinato da A. Cosentino, è composto da formatori nazionali, dai teacher-expert Rita Costanzi e Donatella Eleuteri e dai facilitatoti-tutor di tirocinio.

 

Calendario degli incontri

 

1° incontro: 16-17 Gennaio

2° incontro: 30-31 Gennaio

3° incontro: 13-14 Febbraio

4° incontro: 27-28 Febbraio

L'ultimo modulo prevede attività laboratoriali anche il sabato pomeriggio.